Ordinanza Ministeriale per l'ESAME di STATO 2020

È uscita la Ordinanza Ministeriale concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 (vedere tra gli allegati).
Nel seguito si riportano alcune precisazioni, che non sono esaustive né complete: si rimanda al testo dell'Ordinanza stessa per i dettagli.
- La sessione dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha inizio mercoledì 17 giugno 2020 alle ore 8:30, con l’avvio dei colloqui.
- Gli studenti iscritti all’ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali sono ammessi a sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati interni, anche in assenza dei requisiti previsti per legge, ossia:
a) frequenza per almeno 3/4 del monte ore annuale,
b) partecipazione alle prove INVALSI (quest'anno infatti NON si sono svolte!)
c) svolgimento dell'attività nei PCTO secondo quanto previsto dall'indirizzo di studio nell'ultimo anno di corso,
d) votazione NON inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento NON inferiore a sei decimi.
- Il Documento elaborato dal Consiglio di Classe verrà elaborato dal Consiglio entro il 30 maggio ed immediatamente pubblicato all'albo dell'Istituto.
- Il Credito Scolastico è attribuito fino a un massimo di 60 punti di cui 18 per la cl. Terza, 20 per la cl. Quarta e 22 per la classe Quinta. Nell' ALLEGATO A dell'O.M. si trovano:
i) la tabella A per la conversione del credito scolastico attribuito alla fine della cl. Terza,
ii) la tabella B per la conversione del credito scolastico attribuito alla fine della cl. Quarta,
iii) la tabella C per l'attribuzione del credito scolastico per la cl. Quinta.
Per la cl. 4AI4 e 4AL4 il Credito scolastico è attribuito al termine della Classe Seconda, Terza e Quarta.
- Le Commissioni d'Esame sono costituite da commissari interni (6 per ogni classe) con Presidente esterno.
- L'esame prevede quest'anno un solo colloquio articolato in più parti (la griglia di valutazione è negli Allegati):
a) discussione di un elaborato sulle discipline individuate come oggetto della II prova. L'argomento viene assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo entro il 1° giugno, entro il 13 giugno il candidato trasmette tale elaborato per posta elettronica ai docenti;
b) discussione di un breve testo nell'ambito dell'insegnamento di italiano, riportato nel Documento;
c) analisi da parte del candidato di materiale scelto dalla Commissione;
d) esposizione da parte del candidato (breve relazione o elaborato multimediale) dell'esperienza del PCTO;
e) accertamento di conoscenze e competenze maturate nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione"
- Massimo cinque candidati in una giornata, durata di ogni colloquio di circa un'ora, voto massimo 40 punti.
- Il punteggio minimo complessivo per superare l'Esame di Stato è di sessanta centesimi
- Il punteggio ottenuto potrà essere integrato fino ad un massimo di 5 punti (sulla base di criteri definiti dalla sottocommissione) per i candidati che abbiano ottenuto un credito scolastico di almeno 50 punti e un risultato nella prova d'Esame pari almeno a 30 punti.
- Potrà essere attribuita la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di cento punti senza alcuna integrazione.
N.B. Nel solo caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposozioni delle autorità competenti lo richiedano, i lavori delle commissioni e le prove d'esame potranno svolgersi in modalità telematica (videoconferenza, ...)
Le misure di sicurezza per gli Esami: nel documento predisposto dal Comitato tecnico-scientifico sono indicate le misure organizzative, di prevenzione e protezione per lo svolgimento in sicurezza degli Esami di Stato. Sarà assicurata la pulizia quotidiana di tutti gli spazi che dovranno essere utilizzati. Le aule dove si tengono le prove saranno pulite anche alla fine di ogni sessione d’esame (mattina/pomeriggio). Ci saranno percorsi predefiniti di entrata e uscita. I locali dovranno essere ben areati. Previsto il distanziamento di 2 metri fra candidati e commissari e fra gli stessi commissari. Sarà necessario indossare la mascherina. Gli studenti potranno abbassarla nel corso del colloquio, ma restando a distanza di sicurezza, 2 metri. Non sono necessari i guanti: negli istituti ci saranno prodotti igienizzanti. Ogni candidato potrà portare con sé al massimo un accompagnatore, che dovrà anche lui rispettare le misure di distanziamento e indossare la mascherina.
ALLEGATI:
Ordinanza Ministeriale 10/2020
Allegato A: CREDITI esame di stato 2020