Liceo Scientifico - Potenziamento in ambito Biomedico (solo triennio finale)
A partire dal terzo anno, dopo il biennio comune del Liceo delle Scienze Applicate, gli studenti del liceo scientifico hanno la possibilità di scegliere il potenziamento in ambito biomedico. Questo percorso prevede un arricchimento curricolare sia nella disciplina di Scienze Naturali - introducendo argomenti quali “Neuroscienze”, “Genetica” e “Biotecnologie” - sia in Informatica, con i moduli “Bioinformatica”, "Data Science" e "Neuroinformatica". Offre pertanto una preparazione specifica per la prosecuzione degli studi nel campo della medicina e delle scienze biologiche.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Il primo biennio è comune al Liceo delle Sc. Applicate
Cos'è
È un percorso didattico che si sviluppa nel triennio finale, dopo il biennio comune del Liceo delle Scienze Applicate. Ha lo scopo di guidare gli studenti nell’orientamento post-diploma per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia/Scienze sanitarie e delle scienze biologiche, al fine di facilitare le scelte sia universitarie che professionali.
Le buone prassi didattiche delle sperimentazioni educative quali le flipped classroom e le piattaforme e-learning sono costantemente utilizzate nell’attività didattica e le discipline di indirizzo si avvalgono di una didattica laboratoriale attraverso un sistematico utilizzo di: laboratori di fisica, chimica, scienze, informatica, piattaforme e-learning, aule speciali, metodologie didattiche innovative, esperienze presso Enti (Ospedali, laboratori di analisi mediche, …).
Nel quadro orario settimanale sono previste due ore da svolgere nel pomerigio o in piattaforma e-learning o in attività di tipo esperenziale/laboratoriale
A cosa serve
Il potenziamento Biomedico ha lo scopo di guidare gli studenti nell’orientamento post-diploma per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia/Scienze sanitarie e delle scienze biologiche, al fine di facilitare le scelte sia universitarie che professionali.
Prevede arricchimenti curricolari nelle discipline di Scienze Naturali e di Informatica, sviluppando anche gli aspetti legati alla salute, all’importanza della biodiversità e della sua protezione, all’evoluzione delle tecniche di manipolazione genetica, alle tecnologie migliorative della vita dell’uomo.
Come si fa
La scelta del percorso Biomedico verà effettuata alla fine della cl. seconda, mediante modulistica interna della scuola.
Programma
Orario settimanale - Potenziamnto BIOMEDICO |
III Anno |
IV Anno |
V Anno |
Lingua e Letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
3 |
3 |
3 |
Scienze Naturali |
5 |
5 |
5 |
Disegno e Storia dell’Arte |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica |
1 |
1 |
1 |
Informatica (Bioinformatica, Data Science, Neuroinformatica) |
1 + 1 |
1 + 1 |
1 + 1 |
Scienze (Genetica) |
1 + 1 |
|
|
Scienze (Neuroscienze) |
|
1 + 1 |
|
Scienze (Biotecnologie) |
|
|
1 + 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 + 2 |
32 + 2 |
32 + 2 |
Legenda: Le ore in rosso sono pomeridiane, in piattaforma e-learning o di tipo esperienziale/laboratoriale
Orario
Quadro Orario |
III |
IV |
V |
Lingua e Letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
Scienze Naturali |
5 |
5 |
5 |
Disegno e Storia dell'Arte |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
Religione Cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Fisica |
3 |
3 |
3 |
Informatica (Bioinformatica) |
1+1 |
1+1 |
1+1 |
Scienze (Genetica) |
1+1 |
|
|
Scienze (Neuroscienze) |
|
1+1 |
|
Scienze (Biotecnologie) |
|
|
1+1 |
Totale ore settimanali |
32+2 |
32+2 |
32+2 |
Le ore indicate con il segno + sono effettuate in piattaforma e-learning
vris00700a@istruzione.it
Telefono
Tel. 045 6303088