PN SCUOLA ESTATE 2024_25 PER IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE, L'INCLUSIONE E LA SOCIALITA'

pn logo

L'avviso 59369/2024 intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025. L’iniziativa è finanziata dal PN Scuola 21-27, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.

  1. Lettera di autorizzazione;
  2. Decreto di assunzione al bilancio ;
  3. Incarichi ai docenti (delibera collegio docenti 18 giugno 2024)

pn logo

1° MODULO: CONOSCERE LA LINGUA PER COMUNICARE (Scolari - Fronteddu)

Attività di approfondimento relative alla cultura italiana ed europea anche con giochi.
Sono previste uscite sul territorio dedicate all’integrazione e alla conoscenza dell’intorno.
L’obiettivo è quello di potenziare la competenza comunicativo-linguistica degli studenti, a livello di abilità di comprensione e di produzione.

Una parte del percorso sarà dedicata al recupero didattico di discipline letterarie e linguistiche.

2° MODULO: A SCUOLA DI COSTUME (Felici - Carletti)

  • Attività pratiche: Coinvolgere gli studenti in attività pratiche, come la creazione di abiti o accessori ispirati ai vari periodi storici utilizzando materiali moderni. Queste attività offrono agli studenti l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite e di esplorare la creatività
  • Realizzazione copricapi
  • Individuazione e raccolta di materiali ed oggetti utili al tableau vivant.

concorso

3° MODULO: IL MONDO INTORNO A ME ( Fronteddu - Scolari)

L’intenzione è quella di potenziare le competenze di base per studenti non italofoni o comunque per favorire l’inclusione e contrastare la dispersione scolastica.
In particolare, conoscere il territorio è utile ad apprezzarlo e a viverlo. Visitare le città vicine per ammirare il bello che ci circonda: opere d’arte, vita quotidiana, consuetudini, usanze, folklore e normalità. Con un pizzico di storia dell’arte e del territorio.

4° MOLULO: IL CINEMA, LA STORIA E IL NOSTRO TERRITORIO - LOCATIONS MEDIEVALI, RINASCIMENTALI E SETTECENTESCHE (Carletti - Fronteddu)

Il corso si propone di presentare alcuni aspetti della produzione cinematografica e fotografica che riguardano la scelta di locations ed il relativo utilizzo delle stesse, la gestione di un set in una location storica, il ruolo di registi, fotografi, segretari di scena, produttori. Inoltre gli alunni avranno modo di conoscere la funzione ed il ruolo di comparse.

5° MODULO: STRATE'GOS (Porto - Scolari)

“Morituri te salutant” è il titolo della presente edizione di Strategos. I partecipanti saranno divisi in squadre e ciascuno dipingerà il figurino che rappresenta il proprio gladiatore. Gli scontri saranno simulati tramite un regolamento semplice e facile da imparare. La folla si accalca, i cancelli si aprono, è ora di raccogliere la gloria o... quantomeno provarci!  Il gioco di strategia può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita.

Strategos

6° MODULO: METTI IN GIOCO LE TUE IDEE (Cornale - Fronteddu)

L'attività è finalizzata a incrementare competenze interdisciplinari e soft skills degli studenti attraverso la metodologia del debate.

7° MODULO: UN CANESTRO PER TUTTI, BASKIN (Sterza - Merone)

L'obiettivo principale della pallacanestro nel biennio della scuola superiore è lo sviluppo di abilità motorie, tecniche e tattiche individuali e di squadra, oltre alla formazione di valori come il lavoro di squadra, il rispetto e la collaborazione.

La pallacanestro contribuisce al miglioramento della coordinazione, della reattività, dell'agilità e della resistenza. 
Gli studenti apprendono e affinano i fondamentali del gioco, come palleggio, passaggio, tiro e difesa. Sviluppo tattico:
Viene insegnato a comprendere e applicare le strategie di attacco e difesa, nonché a interpretare le situazioni di gioco. Formazione dei valori:
La pallacanestro promuove il lavoro di squadra, il rispetto per le regole, la capacità di adattarsi ai diversi ruoli e il confronto.

8° MODULO: ANTI AL VOLO, PALLAVOLO INCLUSIVA (Merone - Sterza)

Sintesi del progetto:

  • Occasioni di socializzazione e di confronto, permettendo che l’identità di ciascuna persona, anche di chi è portatore di disabilità, non si costruisca su ciò che mancama sulle potenzialità che ciascuno possiede;
  • Contribuire a dare una possibile risposta ai bisogni formativi, culturali di tutti gli alunni appartenenti ad una comunità (normodotati e non), in sinergia con altre agenzie educative presenti sul territorio;
  • opportunità per le famiglie di creare sul territorio, una rete di accoglienza di valorizzazione delle risorse e di condivisione delle problematiche che possono esservi presenti, in situazioni connesse alla disabilità, l’immigrazione, gli svantaggi socio-culturali.

volley

9° MODULO: CREARE CON LA SCRITTURA (Pecoraro - De Falco)

Alfabetizzazione e potenziamento delle competenze di base per studenti non italofoni: dall’interazione verbale tra insegnanti e allievi all’autonomia di apprendimento, anche in assenza dell’insegnante. La scrittura creativa è un mezzo attraverso il quale sperimentare il potenziale personale, migliorare l’autostima e la comunicazione, favorire e stimolare la socializzazione.

10° MODULO: APPRENDERE LA LINGUA DELLO STUDIO (Gualtieri - Pitzanti)

Il progetto prevede il recupero delle competenze di base e linguistiche legato all'apprendimento delle singole discipline, in particolare per coloro che trovano difficoltà nella lingua dello studio. 
I ragazzi verranno seguiti con la finalità di trovare un metodo efficace di apprendimento all'interno di un ambiente sereno e con utenza limitata.
E' prevista la presenza di Ragazzi TUTOR che favoriranno uno studio  partecipato e collaborativo tra pari.

11° MODULO: CIAK SI IMPARA L'ITALIANO ATTRAVERSO IL CINEMA E I NUOVI MEDIA (De Falco - Fiorini)

Il modulo si propone innanzitutto di potenziare la competenza alfabetica funzionale attraverso il linguaggio audiovisivo e multimediale. Inoltre, in modo trasversale, il modulo intende sviluppare negli studenti/esse la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale, in particolare la capacità di comprendere e descrivere idee e significati attraverso la comunicazione cinematografica. Le attività saranno progettate per moduli settimanali, secondo il modello dell’apprendimento linguistico: motivazione – globalità – analisi – sintesi – riflessione. A partire da situazioni stimolo tratte dal mondo del cinema e dei nuovi media, quali cortometraggi e scene di film in lingua italiana, gli studenti/esse saranno guidati in attività didattiche su tematiche di attualità, quali: i problemi e le relazioni in adolescenza, il bullismo, la disabilità, il razzismo e la società interculturale, la violenza di genere. Le attività sono finalizzate allo sviluppo del pensiero critico e delle competenze chiave in materia di cittadinanza, in particolare delle abilità di comunicare e comprendere messaggi di genere diverso, individuare collegamenti e relazioni, collaborare e partecipare attivamente, acquisire ed interpretare l’informazione (valutandone l’attendibilità e l’utilità e distinguendo fatti e opinioni). 
Nel corso del modulo è prevista un'uscita didattica extrascolastica, presso il Museo del cinema di Torino, dove gli/le studenti avranno l'occasione di apprendere in modo attivo e partecipativo le tappe fondamentali della storia del cinema e le principali tecniche cinematografiche apprese e analizzate in aula. Durante l'uscita didattica verrà richiesto agli/alle studenti la realizzazione di un compito autentico, con l’obiettivo di elaborare collettivamente un prodotto finale di riflessione e restituzione del lavoro svolto e delle competenze acquisite nel corso dell'intero modulo.